Luogo di nascita: Palermo
Anno di nascita: 1804
Anno di morte: 1885
Biografia:
Salvatore Lo Forte, anche noto come Loforte, è stato un pittore italiano nato a Palermo nel 1804 e morto nella stessa città nel 1885. Ha dipinto in uno stile neoclassico ed è stato attivo principalmente nella sua nativa Palermo.
Lo Forte ha ricevuto una borsa di studio dal governo municipale per studiare sotto Vincenzo Camuccini a Roma nel 1824. È stato nominato direttore della Regia Accademia del Nudo nel 1837, succedendo a Vincenzo Riolo. Ha dipinto ritratti e soggetti religiosi, tra cui un ritratto di Giuseppe Garibaldi nel 1860 e un'altopietra raffigurante i Santi Benedetto e Scolastica per la chiesa di Santa Chiara a Noto. Opere principali Le opere di Lo Forte includono:
Lo Forte ha ricevuto influenze da artisti come Vincenzo Camuccini e ha sviluppato uno stile neoclassico caratterizzato da una grande attenzione per la forma e la texture. Le sue opere sono state esposte in diverse collezioni, tra cui la Collezione d'Arte di Somerville College a Oxford, Regno Unito. Importanza storica Lo Forte è stato un artista importante nella storia dell'arte italiana e ha contribuito allo sviluppo del neoclassicismo in Sicilia. La sua opera Ritratto di Giuseppe Garibaldi è considerata una delle più importanti opere del XIX secolo. Per ulteriori informazioni su Salvatore Lo Forte e le sue opere, si può visitare il sito web di Wikioo.org o la pagina wikipedia su Sicilia.