Luogo di nascita: Santo Domingo
Anno di nascita: 1931
Anno di morte: 2003
Biografia:
Silvano Lora, pittore e scultore dominicano, nato a Santo Domingo nel 1931 e morto nel 2003. La sua carriera artistica è stata caratterizzata da un impegno sociale e politico, con una produzione artistica che riflette la sua attenzione per le condizioni dei popoli indigeni e afro-discendenti delle Americhe.
Lora si diplomò alla Scuola Nazionale di Belle Arti di Santo Domingo e presentò la sua prima mostra personale nel 1951. La sua formazione fu influenzata dai movimenti artistici del suo tempo, come il Neorealismo e l'Arte Povera. Il suo stile unico e la sua attenzione per le tematiche sociali lo resero un artista importante nella scena artistica dominicana.
Tra le sue opere più note ci sono "La coppia", "Sofferenza di una monaca" e "Vietnam serie". Le sue mostre si sono tenute in diverse città del mondo, come Sao Paolo, Puerto Rico, Spagna, Cairo, Parigi, Copenhagen, Roma, Panama, Mosca e Corea del Sud. La sua arte è stata esposta anche nel Museo Wiertz di Bruxelles e nel Cappella Sistina della Città del Vaticano.
Lora fu un attivista per i diritti dei popoli indigeni e afro-discendenti delle Americhe. Nel 1992, per il 500° anniversario dell'arrivo di Cristoforo Colombo nelle Americhe, Lora realizzò una contro-azione, creando una canoa in stile indigeno e attraversando il fiume Ozama con l'artista Pachiro. Questa azione fu un gesto di protesta contro la celebrazione dell'arrivo di Colombo e per attirare l'attenzione sulla condizione dei popoli indigeni. Importanti mostre e riconoscimenti includono:
Per ulteriori informazioni su Silvano Lora e la sua arte, si può consultare il sito Wikioo.org o la pagina Dominican art su Wikipedia.