Luogo di nascita: Capivari
Anno di nascita: 1886
Anno di morte: 1973
Biografia:
, pittore, disegnatrice e traduttrice brasiliana, è considerata una delle figure più importanti del modernismo latinoamericano. Nata il 1 settembre 1886 a Capivari, in Brasile, Tarsila ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte.
Tarsila ha studiato a San Paolo e a Barcellona, completando la sua formazione artistica in Europa. Il suo primo dipinto, "Sacro Cuore di Gesù", realizzato nel 1905, impressionò le suore della scuola spagnola. Tornata in Brasile, sposò André Teixeira Pinto e, dopo la separazione, si stabilì a San Paolo, dove iniziò a studiare scultura con William Zadig.
Nel 1920, Tarsila si trasferì a Parigi, frequentando l'Accadémie Julien e studiando con Émile Renard. La sua tela fu ammessa al Salone Ufficiale degli Artisti Francesi nel 1922. Tornata in Brasile, partecipò al Movimento Modernista, insieme ad Anita Malfatti, Oswald de Andrade, Mário de Andrade e Menotti del Picchia.
Tarsila de Aguiar do Amaral è stata un'artista innovativa e determinante nella storia dell'arte brasiliana. La sua produzione, caratterizzata da opere significative come La Negra e Abaporu, continua a essere ammirata in tutto il mondo. Le sue opere sono conservate in musei prestigiosi, come il Plymouth City Museum and Art Gallery e il Museo di San Paolo. La sua eredità artistica continua a ispirare generazioni di appassionati d'arte.