Tiziano Vecellio (Titian)

Tiziano Vecellio (Titian)

Stile: Alta Rinascimento; Alto Rinascimento;

Luogo di nascita: Pieve Di Cadore

Anno di nascita: 1490

Anno di morte: 1576

Biografia:

Un Maestro della Pittura Veneziana

Tiziano Vecellio (Titian)

, pittore italiano, è considerato uno dei più importanti artisti del Rinascimento veneziano. Nato intorno al 1490 a Pieve di Cadore, in provincia di Belluno, Tiziano trascorse la sua vita a Venezia, dove si formò presso la bottega di Giovanni Bellini.

La Formazione e gli Inizi

Tiziano entrò nella bottega di Giovanni Bellini all'età di circa 12 anni, insieme al fratello Francesco. La sua prima opera conosciuta è la fresco di Ercole nel Palazzo Morosini a Venezia. Altre opere giovanili includono la Madonna Zingani (ora a Vienna) e la Visitazione di Maria e Elisabetta (nella Galleria dell'Accademia, Venezia).

Carriera e Stile

Tiziano si distinse per la sua versatilità, lavorando con facilità in ritratti, paesaggi, soggetti mitologici e religiosi. La sua tecnica pittorica, specialmente nell'applicazione del colore, influenzò profondamente non solo i pittori della tarda Rinascita italiana, ma anche le generazioni future di artisti occidentali. Alcune delle sue opere più note includono:

Legame con Pietro Aretino e Altri Artisti

Tiziano ebbe un legame significativo con Pietro Aretino, autore, commediografo, poeta e satirico italiano. Aretino fu un amico di Tiziano e scrisse diverse opere che includevano riferimenti all'artista. Altri artisti notevoli del periodo includono:

Conclusione

Tiziano Vecellio, con la sua vasta gamma di stile e soggetti, è considerato uno dei più grandi pittori del Rinascimento veneziano. La sua influenza sulla pittura occidentale è stata profonda e duratura, e le sue opere continuano ad essere studiate e ammirate oggi. Museo di Venezia (https://Wikioo.org/Art.nsf/O/A@D3BCED-Discovering-the-State-Museum-of-Kroměřiz-Czech-Republic)

Wikipedia link: Click Here

Tiziano Vecellio (Titian) – Opere d'arte più viste