Luogo di nascita: Florence
Anno di nascita: 1401
Anno di morte: 1428
Biografia:
Tommaso Di Ser Giovanni Di Mone Cassai, noto come Masaccio, è stato un pittore fiorentino considerato uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano. Nato a San Giovanni Valdarno nel 1401, Masaccio è stato il primo artista a utilizzare la prospettiva lineare nella sua pittura, impiegando tecniche come il punto di fuga per la prima volta.
Masaccio nacque a Castel San Giovanni in Altura, nel 1401, da Giovanni di Simone Cassai e Jacopa di Martinozzo. Suo padre era un notario e sua madre la figlia di un oste. Masaccio crebbe in una famiglia modesta e ricevette una formazione artistica presso l'atelier di Bicci di Lorenzo a Firenze. Nel 1422, Masaccio si iscrisse alla corporazione dei pittori fiorentini e iniziò a lavorare come artista indipendente. Tommaso Di Ser Giovanni Di Mone Cassai è noto per le sue opere innovative, come la Triptyque de San Giovenale, conservata nel Museo di Arte Sacra di Cascia di Reggello, e la Vierge et Enfant avec Sainte Anne, conservata nella Galleria degli Uffizi. La sua opera più famosa è probabilmente la Trinité, una pittura murale realizzata nel 1428 per la chiesa di Santa Maria Novella a Firenze.
Lo stile di Masaccio è caratterizzato dall'uso della prospettiva lineare e dalla rappresentazione di figure umane realistiche. La sua opera ha influenzato molti artisti del Rinascimento, tra cui Sandro Botticelli e Leon Battista Alberti. Masaccio è considerato uno dei precursori del Rinascimento e la sua opera ha avuto un impatto significativo sulla storia dell'arte. La prospettiva lineare è stata una delle innovazioni più importanti introdotte da Masaccio. Questa tecnica permette di creare un senso di profondità e distanza nella pittura, rendendo le figure umane più realistiche e tridimensionali.
Per maggiori informazioni su Tommaso Di Ser Giovanni Di Mone Cassai si può consultare il sito web di Wikioo.org o la pagina wikipedia Masaccio.