Luogo di nascita: Armenia
Anno di nascita: 1879
Anno di morte: 1974
Biografia:
Varaztad Hovhannes Kazanjian, artista armeno-americano, è stato un pioniere delle tecniche di chirurgia plastica e considerato il fondatore della moderna pratica della chirurgia plastica. Nato a Yerevan, in Armenia, nel 1879, Kazanjian ha studiato alla Harvard School of Dental Medicine, dove si è laureato nel 1905.
Dopo la laurea, Kazanjian ha lavorato come professore di chirurgia orale presso la Harvard School of Dental Medicine dal 1922 al 1939. Durante questo periodo, ha sviluppato nuove tecniche per la chirurgia plastica e ha eseguito il primo intervento di palato cleft negli Stati Uniti. Kazanjian è stato anche il primo a utilizzare un microscopio nella chirurgia orale.
Kazanjian non era solo un medico, ma anche un appassionato d'arte. La sua passione per l'arte lo ha portato a studiare la storia dell'arte e a collezionare opere d'arte. La Collezione Bonello, una collezione d'arte situata a Malta, ospita opere di artisti famosi come Caravaggio, Alberto Morrocco e David Alison. La Collezione Bonello è una delle più importanti collezioni d'arte del mondo, con opere che vanno dal San Giovanni Battista al pozzo di Caravaggio al Capitano James Smith di Alberto Morrocco. La collezione è ospitata in diversi musei, tra cui il National Museum of Fine Arts e la National War Museum a Malta.
Varaztad Hovhannes Kazanjian è stato un pioniere della chirurgia plastica e un appassionato d'arte. La sua carriera come medico e la sua passione per l'arte lo hanno portato a lasciare un'impronta indelebile nella storia della medicina e dell'arte. La Collezione Bonello è un esempio di come l'arte possa essere una forma di espressione e di comunicazione, e come la passione per l'arte possa portare a creare qualcosa di unico e significativo. Per maggiori informazioni su Varaztad Hovhannes Kazanjian e sulla Collezione Bonello, si consiglia di visitare il sito https://Wikioo.org. Per una panoramica più ampia sull'arte e sulla storia della medicina, si consiglia di consultare la sezione Arte e Medicina del sito Constructivism Art Movement.