Vittorio Maria Bigari

Vittorio Maria Bigari;Vittorio Bigari

Luogo di nascita: Bologna

Anno di nascita: 1692

Anno di morte: 1776

Biografia:

Vittorio Maria Bigari, nato a Bologna nel 1692 e morto nella stessa città nel 1776, è stato un pittore italiano del tardo Barocco. Era allievo di Antonio Beduzzi e ha studiato all'Accademia Clementina di Bologna sotto la guida di Vittorio Maria Bigari. Il suo principale biografo era Zanotti.

La formazione e la carriera

Vittorio Maria Bigari ha iniziato la sua carriera come pittore scenografico e stuccatore. Ha lavorato a Bologna, dove è stato il principale pittore decorativo della città nella metà del XVIII secolo. La sua formazione artistica è stata influenzata dalle opere di Francesco Del Cairo e Giovanni Domenico Tiepolo, due importanti artisti del periodo barocco.

Opere e stile

Le opere di Vittorio Maria Bigari sono caratterizzate da un uso magistrale della luce e dell'ombra, che conferisce ai suoi dipinti una grande profondità e drammaticità. Il suo stile è stato influenzato dalle opere di Guercino e El Greco, due importanti artisti del periodo barocco. Tra le sue opere più note si possono citare St. Elizabeth in Glory e Fregio con tritoni, cicogne e due coppie di animali mostruosi.

Musei e collezioni

Le opere di Vittorio Maria Bigari sono conservate in diversi musei e collezioni, tra cui la Pinacoteca di Vicenza e il Kunstpalast di Düsseldorf. La Pinacoteca di Vicenza è un importante museo che ospita una vasta collezione di opere d'arte, tra cui dipinti di Francesco Del Cairo e Giovanni Domenico Tiepolo.

Vittorio Maria Bigari è stato un artista importante del tardo Barocco, noto per il suo uso magistrale della luce e dell'ombra. Le sue opere sono conservate in diversi musei e collezioni, tra cui la Pinacoteca di Vicenza e il Kunstpalast di Düsseldorf. Per maggiori informazioni sulle opere di Vittorio Maria Bigari si può visitare il sito web di Wikioo.org.

Vittorio Maria Bigari – Opere d'arte più viste