Luogo di nascita: Dresden
Anno di nascita: 1801
Anno di morte: 1882
Biografia:
Wilhelm Heinrich Ludwig Gruner
, artista, incisore, architetto e storico dell'arte, ha lasciato un'impronta significativa nella storia dell'arte. Nato a Dresda, in Germania, nel 1801, Gruner iniziò i suoi studi presso l'accademia di Dresda sotto la guida di Klinger. Tuttavia, a causa di un problema agli occhi, dovette interrompre la sua carriera come pittore decorativo.
Dopo aver studiato all'Accademia di Dresda, Gruner si trasferì a Milano per proseguire i suoi studi presso l'Accademia di Milano sotto la guida di Giuseppe Longhi e Pietro Anderloni. Nel 1828 intraprese un viaggio che lo portò in Francia meridionale e in Spagna, dove trascorse tre mesi studiando l'Escorial.
Durante il suo soggiorno a Roma (1836-1843), Gruner produsse una serie di incisioni ispirate ai lavori di Raffaello, in particolare i mosaici della cupola nella cappella Chigiana di S. Maria del Popolo a Roma. Pubblicò anche un'edizione dei disegni di Raffaello per l'Heliodoro.
Nel 1842, Gruner si recò in Inghilterra per eseguire disegni dei Kartoni di Raffaello presso il Palace of Hampton Court. La sua ammirazione per Raffaello e la sua esperienza lo portarono a lavorare con Albert, Principe Consort, e la Regina Vittoria. Gruner fu nominato consigliere artistico della regina nel 1845.
. Le sue incisioni e i suoi disegni sono un esempio della sua abilità come artista. La sua carriera come architetto e storico dell'arte lo rende un esempio di poliedricità. Wilhelm Heinrich Ludwig Gruner, morto a Dresda nel 1882, ha lasciato un'impronta significativa nella storia dell'arte tedesca e inglese. Le sue opere possono essere trovate in varie gallerie, tra cui la Galleria Wikioo.org e l'Archivio di Wikipedia.