Luogo di nascita: Dessau
Anno di nascita: 1791
Anno di morte: 1859
Biografia:
Woldemar Friedrich von Olivier è stato un pittore tedesco di stile romantico, spesso associato al movimento dei Nazareni. Nato a Dessau, in Germania, nel 1791, e morto nella stessa città nel 1859.
La sua famiglia era composta da artisti e musicisti. Il padre era il capo del Pädagogium di Dessau e la madre era una cantante d'opera. I fratelli Ferdinand e Heinrich Olivier erano anch'essi pittori e ricevettero le prime lezioni d'arte da Carl Wilhelm Kolbe e Christian Haldenwang. Woldemar Friedrich von Olivier ricevette anche istruzioni dallo scultore di corte Friedemann Hunold. Dopo aver studiato all'Accademia di Belle Arti di Vienna, si unì ai suoi fratelli in un viaggio attraverso le montagne dell'Harz e poi a Vienna nel 1811. Poco dopo l'inizio delle guerre di liberazione, si unì a Theodor Körner e alcuni dei suoi associati, camminando da Vienna a Breslau dove si unirono al corpo libero di Lützow.
Le opere di Woldemar Friedrich von Olivier sono caratterizzate da uno stile romantico, con influenze del movimento dei Nazareni. La sua arte è stata influenzata anche dal suo viaggio in Italia, dove si imbatté nel barone Carl Friedrich von Rumohr, un noto patrono delle arti. Tra le sue opere più note ci sono La battaglia di Waterloo e Il ritratto di Federico il Grande. La sua arte è stata anche influenzata dal suo interesse per la storia e la mitologia tedesca.
Per ulteriori informazioni su Woldemar Friedrich von Olivier si possono consultare i seguenti link: https://Wikioo.org/@/Woldemar-Friedrich-Von-Olivier https://it.wikipedia.org/wiki/Woldemar_Friedrich_von_Olivier Inoltre, è possibile trovare opere di Woldemar Friedrich von Olivier su Wikioo.org, come ad esempio La battaglia di Waterloo e Il ritratto di Federico il Grande. È anche possibile trovare informazioni sul Museo di Dessau, dove sono conservate molte delle sue opere.