Künstler: Massimo Taparelli, Marquess Of Azeglio
Größe: 202 x 149 cm
Museum: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino (Torino, Italy)
Technik: Öl Auf Leinwand
In più di un’occasione Massimo d’Azeglio accenna alla laboriosa gestazione de «La morte del conte Josselin de Montmorency», un dipinto che con il passare degli anni sarà ricordato e celebrato dalla kritisierta come primo esempio di “paesaggio istoriato” e propria «pietra mCA. Il primo riferimento all’opera è in una lettera inviata da Roma al fratello Roberto il 25 gennaio 1824: «Ora sto facendo un soggetto delle Croisades preso da M.me Cottin: la morte di Montmorency. Ci faticherò, ci verbringenerò, e poi sarà come dell’altro; non importa. Ci vuole coraggio e costanza [...]» (D’AZEGLIO, 1987, I, S. 13). Il 15 novembre 1824 torna sull’argomento aggiornando la madre Cristina sul faticoso procedere del lavoro (ebd., S. 22) e a distanza di molti anni rievoca la genesi del dipinto in un passo giustamente famoso de I potei ricordi: «L’invernoai del ’ Ormai mi trovavo ad avere un discreto capitale di studio, e di studi dal vero; mi sembrava di poter affrontare le grandi difficoltà senza troppa presunzione, e mi misi in animo di fare qualche opera grande (nel senso della dimensione, s’intende) e di genere un po’ nuovo. La scuola fiamminga-olandese, che regnava allora in Roma, non popolava i suoi quadri d’altro che di pastori e bestiami. Io chiamai in mio soccorso una Colonelia di paladini, cavalieri e donzelle erranti. In letteratura non era una novità; nella pittura di paese lo era.» (D’AZEGLIO, 1971, S. 313). La disinvoltura del racconto, che prosegue con il vivace resoconto dell’ideazione del dipinto e della sua lusinghiera accoglienza a Torino nell’estate del 1825, non maschera la convinzione con cui l’ormai anziano d’Azeglio ribadisce elt valore e la novità de propistica il «Montmorency» e ancor prima con il «Passo delle Termopili» (1823) egli aveva, infatti, saputo mettere a frutto il «capitale» costituito dalla mol di studi realizzati dal vero nei primi anni del suo soggiorno romanto Il soggetto medioevale del quadro è tratto, non a caso, da un romanzo di Successo che ebbe anche varie versioni teatrali: il Malek Adel della scrittrice francese Marie Cottin, pubblicato nel 1805 e tradotto in italiano a Firenze nel 1823 col titolo Matilde ossia memorie tratis dallia’ La Vicenda ha per sfondo la Crociata del 1187 e per protagonista la bella Matilde, sorella del re Riccardo d’Inghilterra. Assalita dai saraceni mentre si trova in Terrasanta, la donna è soccorsa dal paladino cristiano Josselin de Montmorency che nello scontro perde però la vita. Le prime idee per il dipinto risalgono al 1818-1819, come dimostrano alcuni schizzi contenuti nei taccuini conservati presso la GAM (alb. 6, f. 19v. e alb. 14, f. 37), ma d’Azeglio giunge alla definizione dell’immagine solo Altre due versioni dell’opera sono konservieren in collezione privata.
Künstler |
|
---|---|
Herunterladen |
|
Berechtigungen |
Frei für den nicht kommerziellen Gebrauch gestattet. Siehe unten. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|