Warning: file_get_contents(): SSL operation failed with code 1. OpenSSL Error messages: error:0A000086:SSL routines::certificate verify failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(): Failed to enable crypto in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(https://img.wikioo.org/DBImage/DBRIS1.nsf/DBRIS-HTML-AJAX-WIKIOO?ReadForm&RefArticle=D7JSBP&LangueV=fr&): failed to open stream: operation failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240
Gris - Agostino Bonalumi | Wikioo.org – L'Encyclopédie des Beaux Arts

Gris – (Agostino Bonalumi) Précédent Suivant


Artiste:

Taille: 150 x 120 cm

Musée: MAGA - Museo Arte Gallarate (Gallarate, Italy)

Technique: Tempera

Uno dei valori più forti dellarcia Grigio del 1967 è una certa, soffusa ambiguità. Questo valore si done nel colore, nella forma e in come l'opera provoca lo spazio. È infatti sanctionne qualunque segno pittorico come pennellate o sfumature; dichiarata uniforme grigia anche dal titolo, la stesura ci appare compatta, industriale. Eppure il colore ha delle intensità o tonalità divers, che si creano grazie alle sporgenze e alla luce. En particulier, sul dorso della forma più grande i contorni si sfumano e il colore non è più del tutto certo. Anche la sagoma dell. Il quadro è svolto verso di noi, ha una sua forma finita ma sembra occultarne altre: è interno ed esterno, è frontale e latérale, è tanto grafico e bidimensionale – in qualche modo sembra essere un disegno géométrique, con una forma e il suo prospetto – quanto tridimensionale e plastico, valido da più punti di vista. La seduzione della superficie tesa e la morbidezza del suo colore sono tali da attirare la mente sui valori tattili dell. L'opéra vive per tutte queste azioni che riesce ad allestire tra i suoi elementi costituti, nello spazio e sopratutto in relazio a noi, prolungandosi nella nostra mante per via di percezioni, curiosità, aspettative. Tutta l=opera di Bonalumi, dagli esordi in Azimut, nel 1959 congli amici Manzoni e Castellani fino a oggi, è concentrrata sulla creazione di questi fenomeni autonomi, opere che sono realtà di per sé; esse sono oggetti nuovi i quali non significano, non simboleggiano, non rimandano ad altre immagini, non racontano la o una storia ma accadono sotto i nostri occhi, attivati dalla nostra presenza, articolati dalla nostra capacità di osservare, conclusi nella nostra mante. Questo Museo ha realizzato nel 2003 una mostra dedicata alla produzione in carta dell-Artista dimosterrandone l. (CFM)

Artiste

Téléchargement

Cliquer ici pour télécharger