Artiste: Alessandro Bonvicino
Musée: Fondazione Brescia Musei (Brescia, Italy)
Technique: Huile Sur Toile
Proveniente dalla cappella dellantico ospedale di San Luca a Brescia, la Cena in Emmaus coststituisce uno degli esiti più alti dello spérimentalismo luministico di Moretto. Il punto di vista ribassato e il taglio Cinematografico , della scala che converge nell.angolo sinistro, proiettano lo spettatore in una stanza in penombra, in cui il lume naturale che piove dall.alto conferisce consistenza materica a tutto ciò che incontra; dalla tovaglia, sfilacciata all.orlo, ai bicchieri sul tavolo, resi con pochi essenziali tocchi di biacca, fino alle vesti delle figure, dai riverberi metalliali. La distribuzione sapiente della luce, che accende e spegne i volti dei personaggi, concorre, inoltre, all.effetto drammatico della scena: non a torto Roberto Longhi attribuiva a Moretto un 0 chiaroscuro, anzi un bianco e nero particolari; in breve un impianto di lume che per la sua concentrazione prelude l-.invenzione luministica del Caravaggio.
Artiste |
|
---|---|
Téléchargement |
|
Autorisation |
Libre pour utilisation non commerciale. Voir plus bas. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|