Warning: file_get_contents(): SSL operation failed with code 1. OpenSSL Error messages: error:0A000086:SSL routines::certificate verify failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(): Failed to enable crypto in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(https://img.wikioo.org/DBImage/DBRIS2.nsf/DBRIS-HTML-AJAX-WIKIOO?ReadForm&RefArticle=D4D7E5&LangueV=fr&): failed to open stream: operation failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240
Louange du Feu (Elogio del fuego) - Eduardo Chillida | Wikioo.org – L'Encyclopédie des Beaux Arts

Louange du Feu (Elogio del fuego) – (Eduardo Chillida) Précédent Suivant


Artiste:

Taille: 43 x 96 cm

Musée: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino (Torino, Italy)

Technique: Sculpture

Eduardo Chillida fa seguire agli studi classici quelli di architettura a Madrid, interrotti per trasferirsi a Parigi nella ricerca di un ambiente culturale più aperto rispetto alla Spagna franchista: qui, suggestionato dalla plastica greca arcaica del Louvre, può finalmente dedicarsi all, dal 1947, alla scultura. Dopo le premier opere imperniate sulla resa della figura umana, si cimenta nell=astrazione in gesso e terracotta, debitrice di una certa linea di ricerca plastica surrealista, per poi rivolgersi, dai primissimi anni Cinqanta, al ferro, materia più duratura e da allora caratterizzante la sua produzione in maniera privilegiata, perlomeno fino al 1967, alla quale con il tempo affiancherà l=utilizzo di acciaio, legno e granito. Queste sculture si impongono nello spazio proiettando un senso di gravità particolarmente gradito a Chillida, forse per essere l=artista originario di una regione, i Paesi Baschi, dove sopravvivono ancora oggi sédimenti megallitici, testimoniaze di époche lontane, e in cui il confronto con il peso di un="esistenza legata alla terra è ancora profondamente sentito nelle tradizioni locali. Elogio del fuoco, presente alla Biennale di Venezia del 1958 insieme all- Elogio del ferro del 1956, e con l. Sincrona alle coeve ricerche pittoriche degli anni Cinqanta, alle quali use oost evidenza plastica, la scultura fiammeggia nervosamente, nega un punto di vista privilegiato, ingaggiando un duello fisico con un altro elemento, l=aria, per contrasto impalpabile e amorfa, che il ferro con le articolazioni sembra voler ingabbiare in un abbraccio non corrosto, ma dove comunque la cocciuta pienezza del metallo sembra per un attimo riuscire a bloccare =in forma= il vuoto aereo.

Artiste

Téléchargement

Cliquer ici pour télécharger