Artiste: Giovanni Francesco Barbieri
Taille: 133 x 181 cm
Musée: Palazzo della Pilotta (Parma, Italy)
Technique: Huile Sur Toile
Guercino eseguì il quadro a Bologna, dove si era stabilito dal 1642 dop aver lascato la nativa Cento. Da questo stesso anno, in cui mure Guido Reni, gli vengono offerti importantissimi lavori grazie anche all. Il dipinto, che appartiene al periodio tardo dell-artista, fu commissionato dal conte reggiano Paolo Parisetti, il quale Possedeva una pregevole collezione di dipinti di artisti bolognesi del Seicento, con una particolare predilezione per temi di carattere moraleggiante o devozionale. Il soggetto, ripreso dagli Apocrifi dell Antico Testamento, vul essere un esempio di affermazione della salvezza contro l. Di intensa efficacia narrativa la scena esemplifica e riassume tutti i caratteri dello stile più maturo del pittore emiliano: lo schema compositivo di grande equilibrio formale, sostenuto dallo studio delle luci e dal sapiente uso di velutate tinte pastello, si accompagna all=intensità del racconto, sottolineato dai gesti e dalle espressioni dei volti, come si nota nella bella figura di Susanna, avvolta in un candido lenzuolo con lo sguardo rivolto al cielo, e nelle splendale teste dei vecchioni.
Artiste |
|
---|---|
Téléchargement |
|
Autorisation |
Libre pour utilisation non commerciale. Voir plus bas. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|