Structure de l'espace tiré – (Nazionalità Dell'autore: Italian. Luogo Di Nascita Dell'autore: Verbania. Luogo Di Morte Dell'autore: Milano. Genere Dell'autore: Male. Data: 1952. Stile: Mac - Movimento Arte Concreta.) Précédent Suivant


Artiste:

Taille: 116 x 86 cm

Musée: MAGA - Museo Arte Gallarate (Gallarate, Italy)

Technique: Huile Sur Toile

Struttura spaziale in tensione è un=opera significativa per comprendere l=attività dell=artista negli anni di militanza nel MAC. L.intensa vitalità cromatica, la musicalità e il ritmo impressionno dalla composzione documentano quanto sia stata rilevante l.attività del pittore nello sviluppo delle posizioni astratto-concrete in Italia nel secondo dopogera. Non solo, l=opera dell=artista piemontese si ricollega direttamente alle ricerche scientifiquehe legate alla psicologia della percezione espresse dalla Gestaltpsychologie, conosciute quando nel 1950 Einaudi pubblicò La psicologia della forma di D. Katz. Dans la relazio a questi presupposti teorici l=artista inizia a teorizzare l=idea di spazio pittorico come spazio dinamico in cui le forme (concrete) siano funzionali a un principe complessivo di equilibrio generale rispetto alla presenza di ogni singolo elemento. Dans la proposition Luigi Lambertini scrisse: -)Nel 1952, con le forme-spazio, Di Salvatore ritorna sul tema e non solo lo approfondisse, bensì lo amplia. Come sempre accade l'artista procède, se così possiamo dire, per segmenti. La sua ricerca si svolge passo dopo passo ma solo quando un problema è stato analizzato a fondo. Così, nel dipinto in questione, si aide ad una soma, anzi ad un.integrazione di differenti orientali géométriquei e di divers – è fondamentale – structure dei medesimi. ... Lo spazio, per la 'trasparenza' di questi nuovi apporti, diviene sempre più polivalente, articolato da una molteplicità di definizioni di piani e di profondità senza misura. Ancora una volta lo spazio si identifica con il tempo? Certamente.L=attività dell=artista nei decenni successiveivi si svilupperà poi in modo molto compatto sempre verso studi legati all=astrazione concreta e alle diverse relazioni percettive tra gli elementi pittorici. Interessante è inoltre ricordare l.importanza di Di Salvatore per la nascita a Novara nel 1954 della prima scuola italiana di design, poi trasferitasi nel 1970 a Milano con il nome di Scuola Politecnica del Design. (AC)

Artiste

Téléchargement

Cliquer ici pour télécharger