Amico Aspertini

Amico Aspertini

Luogo di nascita: Bologna

Anno di nascita: 1475

Anno di morte: 1552

Biografia:

Amico Aspertini, noto anche come Amerigo Aspertini, è stato un pittore italiano del Rinascimento, nato a Bologna intorno al 1474 e morto nel 1552. La sua arte è caratterizzata da uno stile complesso, eccentrico ed eclettico che anticipa il Manierismo.

La vita e l'opera

Aspertini nacque a Bologna in una famiglia di pittori e fu allievo del padre Giovanni Antonio Aspertini. La sua formazione artistica si svolse nella città natale, dove fu influenzato dalle opere dei maestri del Rinascimento italiano. Nel 1504, lavorò insieme a Francia e Costa alla decorazione dell'Oratorio di Santa Cecilia presso San Giacomo Maggiore a Bologna. Aspertini è considerato uno degli esponenti principali della Scuola bolognese di pittura. La sua arte si caratterizza per la complessità e l'eclettismo, con opere che spesso presentano figure allungate, colori vivaci e un senso di movimento che cattura lo spettatore.

Opere principali

Tra le sue opere più note si possono citare:

Influenze e stile

Aspertini fu influenzato dalle opere dei maestri del Rinascimento italiano, come Leonardo da Vinci e Michelangelo. Il suo stile, tuttavia, è caratterizzato da una certa eccentricità e complessità che lo distingue dagli altri artisti dell'epoca. Aspertini è considerato uno degli anticipatori del Manierismo, un movimento artistico che si sviluppò nel XVI secolo. La sua arte, infatti, presenta elementi di distortione delle proporzioni e di artificiosità che saranno caratteristiche del Manierismo. Per maggiori informazioni su Amico Aspertini e sul suo stile, si può consultare la pagina di Wikioo.org. Inoltre, è possibile trovare opere di Aspertini in musei come la Uffizi Gallery di Firenze.

Wikipedia link: Click Here

Amico Aspertini – Opere d'arte più viste