Luogo di nascita: Orani
Anno di nascita: 1911
Anno di morte: 1988
Biografia:
Il Costantino Nivola, noto anche come Antine Nivola o Tino Nivola, è stato un artista italiano, scultore, architetto, murale, designer e insegnante. Nato il 5 luglio 1911 a Orani, in Sardegna, Nivola ha iniziato la sua carriera quando si è rifugiato dal fascismo per Parigi nel 1938, andando negli Stati Uniti nel 1939.
Nivola ha lavorato come apprendista stonemason a Sassari nel 1926. Ha eseguito fresche per l'aula magna dell'università locale e ha contribuito al lavoro per la VI Triennale di Milano e il padiglione italiano alla Exposizione di Parigi del 1937. Questo ha attirato l'attenzione di Adriano Olivetti, che lo ha nominato direttore artistico del dipartimento di pubblicità della sua azienda. Le Opere di Nivola Le opere di Nivola sono caratterizzate da sculture astratte e grandi architetture in concrete, realizzate con il suo processo di sandcasting e cemento. Queste opere sono state erette in edifici americani tra la fine degli anni '50 e gli anni '70. Nivola ha anche insegnato alla Harvard Graduate School of Design, Columbia University, UC Berkeley e altrove.
La tecnica di Nivola consiste nel utilizzare il sandcasting per creare sculture in concrete. Questo processo è stato sviluppato da Nivola durante la sua infanzia, quando giocava con i suoi figli sulla spiaggia. La tecnica di Nivola ha rivoluzionato l'arte della scultura e ha influenzato molti artisti. Conclusione Antine Nivola, Tino Nivola è stato un artista italiano importante del XX secolo. La sua tecnica di sandcasting e le sue opere in concrete hanno lasciato un'impronta indelebile nell'arte moderna. Il Museo Nivola di Orani, Sardegna, è un tributo alla sua vita e scultura, e continua a ispirare gli artisti di oggi. Per ulteriori informazioni su Antine Nivola, Tino Nivola, si consiglia di visitare il sito web di Wikioo.org.