Luogo di nascita: Como
Anno di nascita: 1689
Anno di morte: 1749
Biografia:
Giuseppe Lironi è un artista italiano nato a Como nel 1689 e morto nel 1749. Fu scultore e membro di una famiglia di scultori ticinesi. Produsse opere a Roma, tra cui sculture a San Giovanni in Laterano. È attribuito alla 'Statue di San Bruno di Colonia' (1732) nel Palazzo Nazionale Mafra a Mafra, Portogallo. Questa statua in marmo rappresenta il fondatore dell'Ordine cartesiano nel 1084, San Bruno di Colonia, con una testa rasata, senza barba e indossa l'abitudine dell'Ordine cartesiano. La statua è considerata una delle opere più importanti del barocco italiano in Portogallo. Giuseppe Lironi è conosciuto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. È noto anche per il suo lavoro nella Basilica di Mafra, dove produsse una statua in marmo della Vergine e del Bambino con Sant'Antonio, intorno al 1730. Egli è anche noto per