Luogo di nascita: Neuruppin
Anno di nascita: 1781
Anno di morte: 1841
Biografia:
Karl Friedrich Schinkel è stato un architetto ed un pittore prussiano.
Fu uno dei maggiori architetti del neoclassicismo tedesco, pur facendo convivere nella propria formazione influssi romantici e idealisti e pur essendo stato fu tra i primi in Germania a rivalorizzazione le forme gotiche in architettura (neogotico).
Come regio architetto capo, con un gusto sobrio e classicheggiante, influenzò profondamente lo stile architettonico ufficiale della Prussia realizzando prestigiosi monumenti che diedero un nuovo assetto architettonico al centro della capitale Berlino.
Dopo la prematura morte del padre nel 1787, Schinkel si trasferì con la famiglia a Berlino.Dopo studi letterari si avvicinò all'architettura per influsso di Friedrich Gilly presso il cui studio avviò il proprio apprendistato nel nel 1798. A partire dal 1799, il giovane frequentò i corsi all'Accademia di architettura di Berlino, scuola che all'epoca era stata appena fondata.
Nel 1803 si recò, come era d'uso tra molti artisti e letterati a lui contemporanei, in Italia. Visitò Trieste, raggiunse Venezia e da qui Roma, poi Napoli e infine la Sicilia. Nel corso del suo viaggio dimostro' interesse per i monumenti dell'antichità classica, ma anche per l'architettura rurale e per quella medievale. Conobbe a Roma Wilhelm von Humboldt e divenne suo amico. Questo primo soggiorno in Italia significò per Schinkel un importante periodo di formazione che influenzò tutta la sua opera.Al rientro dal viaggio in Italia, Schinkel si dedico' prevalentemente alle arti figurative e al disegno, in quanto, anche a causa dell’entrata in guerra della Prussia contro la Francia, l’attività edilizia a Berlino era scarsa.Si affermò dunque dipingendo alla maniera dei pittori del Romanticismo tedesco, collaborando come artista alla costruzione di spettacoli di diorama, oppure realizzando delle scenografie teatrali di indubbio interesse, come quella del Flauto magico di Mozart.Particolarmente famoso fu il Panorama di Palermo a 360 gradi per una circonferenza di 27 metri ed esposto in un padiglione in legno eretto a tale scopo.Nel 1809 si sposò con Susanne Berger, figlia di un commerciante. Nel 1810, a soli 29 anni, entrò al servizio del re di Prussia Federico Guglielmo III, con compiti di supervisione estetica sui progetti di edifici civili, reali e religiosi in Prussia, iniziando una carriera che seguì per il resto della sua vita e che ridusse per ragioni di salute dopo il 1830 quando fu nominato Architetto capo, raggiungendo fama internazionale come architetto di eccezionale talento.
Durante la sua operosa carriera continuò a viaggiare e nel 1826 il re lo inviò in Francia e in Inghilterra, affinché potesse raccogliere informazioni sui musei pubblici e sulla loro organizzazione interna. Piuttosto che ai complessi museali, si mostrò particolarmente interessato alle innovazioni della Rivoluzione industriale e ai ponti sospesi.
Collaborò alla ripresa dei lavori per la costruzione della Cattedrale di Colonia, progetto che era stato interrotto tre secoli prima. Fu anche uno dei primi architetti europei ad occuparsi professionalmente di nuove questioni come i piani regolatori di grandi città (come Berlino) e della conservazione dei monumenti.
Oggi Schinkel riposa nel Cimitero di Dorotheenstadt, a Berlino.
Di ispirazione prettamente romantica, i suoi quadri ricordano da vicino quelli di Caspar David Friedrich, forti nell'espressione dell'intimità e del sublime. A differenza di Friedrich, Schinkel cercava spesso di superare il misticismo dei panorami naturali traducendo l'architettura in pittura: infatti, trasponeva volentieri sulla tela diverse delle sue velleità architettoniche, oppure dimostrava il suo talento nel rappresentare i paesaggi urbani dei paesi che aveva visitato (anche a Roma e a Milano). Caratteristica ricorrente nelle opere di Schinkel era infatti quella di sintetizzare la visione romantica della natura al paesaggio culturale creato dall'uomo grazie all'architettura. In Duomo gotico sull'acqua, Schinkel inventa ex novo una cattedrale dalle forme gotiche come non era mai stata costruita nel Medioevo: le due torri filigrane vengono riunite, ad un'altezza vertigiosa, da un ardito ponte. La scena viene completata in primo piano da una scena di lavoro quotidiana. Sullo sfondo, il paesaggio architettonico di una cittadina medievale e la scenografia drammatica delle nuvole al tramonto completano la composizione creando una sorta di sintesi tra misticismo ed utopia architettonica.
Diverse delle più significative opere pittoriche di Schinkel sono conservate nei musei statali di Berlino.
Schinkel, Duomo gotico sull'acqua, olio su tela, dopo il 1813 (chiesa inesistente).
Riva della Spree
Apertura tra le rocce
Il mattino
La rinascita delle forme di architettura gotica vive, nell'opera di Schinkel, soprattutto sulla tela e sulla carta. Spesso, l'artista concepiva degli scenari utopici in cui venivano inseriti monumenti reali (come il Duomo di Milano, completamente reinventato tanto nei suoi elementi architettonici quanto nella sua situazione urbanistica); altre volte rappresentava delle opere che non sarebbero mai state costruite.
Più...
Wikipedia link: Click Here