Luogo di nascita: Turin
Anno di nascita: 1938
Anno di morte: 2018
Biografia:
Marco Gastini è nato a Torino nel 1938. Ha iniziato la sua formazione artistica al laboratorio di suo padre, dove ha acquisito familiarità con tecniche e materiali di lavorazione. Il percorso espositivo di Gastini è iniziato a Torino, dove ha cercato di superare la stagnazione tardiva dell'epoca. Le sue prime opere sono state caratterizzate da tracce e gesti minimi, vicino ai territori praticati dall'arte minimale contemporanea e dalla pittura analitica. A metà degli anni '70, la visione di Gastini divenne più radicale, portandolo ad utilizzare materiali che sembravano allontanarlo dalla pittura. Tuttavia, questi materiali sono stati utilizzati per creare un nuovo modo di dipingere significato, con una stretta relazione con lo spazio, sia mentale che fisico. Il lavoro di Gastini è stato esposto in numerosi musei nazionali ed esteri, tra cui la Biennale di Venezia, la Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco, la Galleria Civica di Modena, il PAC di Milano, la Galleria Civica d’Arte Moderna di Bologna, la Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Trento, la Kunstverein di Francoforte e di San Gallo, la Orangerie im Schlosspark Belvedere di Wemar Le sue opere sono conservate in collezioni private, fondazioni e istituzioni pubbliche, tra cui il GAM di Torino, il Museo del Novecento di Milano, il MAMbo di Bologna, il Mart di Rovereto (VAF-Stiftung), il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, la Moderna Museet di Stoccolma e la Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco.