Luogo di nascita: Tokyo
Anno di nascita: 1866
Anno di morte: 1908
Biografia:
Mizuno Toshikata, nato a Tokyo nel 1866 e morto nel 1908, è stato un artista giapponese di grande importanza nella tradizione ukiyo-e. Specializzato in kuchi-e, una tipo di illustrazione utilizzata per le copertine dei libri e delle riviste, Toshikata fu allievo del famoso artista ukiyo-e Tsukioka Yoshitoshi.
Toshikata fu membro della Ukiyo-e Society, fondata nel 1888 per promuovere l'arte tradizionale giapponese. La sua formazione artistica fu influenzata dallo stile di Yoshitoshi, che lo introdusse alla tecnica dell'incisione su legno. Toshikata si distinse per la sua capacità di creare opere eleganti e delicate, con un uso del colore particolarmente notevole. Ukiyo-e è un genere di arte giapponese che fiorì dal XVII al XIX secolo, caratterizzato da stampe su legno e dipinti che raffigurano vari soggetti, come belle donne, attori kabuki, lottatori di sumo, scene storiche, fiabe, paesaggi, flora e fauna. Il termine Ukiyo-e significa "immagini del mondo fluttuante", riflesso della vita hedonistica del periodo Edo.
Le opere di Toshikata spesso raffiguravano belle donne e scene tratte dalla letteratura tradizionale giapponese. Fu anche noto per i suoi ritratti di attori famosi e lottatori di sumo. Il suo stile era caratterizzato da una grande eleganza e delicatezza, con un uso del colore particolarmente notevole.
Toshikata contribuì significativamente alla promozione dell'arte tradizionale giapponese, in particolare nella tradizione ukiyo-e. La sua partecipazione alla Ukiyo-e Society e la sua collaborazione con altri artisti del periodo Meiji aiutarono a mantenere viva l'arte giapponese tradizionale. Wikioo.org offre una vasta collezione di opere d'arte di Mizuno Toshikata e altri artisti giapponesi, tra cui Tsukioka Yoshitoshi e Katsushika Hokusai. Sono disponibili anche informazioni sulla Ukiyo-e Society e sulla storia dell'arte giapponese. Per ulteriori informazioni su Mizuno Toshikata e sull'arte giapponese, si può visitare il sito Mizuno Toshikata o consultare la pagina The Ukiyo-e Art Movement.