Paolo Farinati

Paolo Farinati

Luogo di nascita: Verona

Anno di nascita: 1524

Anno di morte: 1606

Biografia:

Paolo Farinati è stato un pittore italiano.
Proveniente da una famiglia di artisti e artigiani, nacque a Verona nel 1524, dove morì nel 1606.
Allievo di Nicola Giolfino, che lo influenzò per la sua impostazione antinaturalistica, rimase ben presto attratto da Giulio Romano, di cui ebbe modo di conoscere direttamente l'opera nel 1552 a Mantova.
La sua prima opera documentata è la pala di San Martino, dipinta nel 1552 per il duomo di Mantova. A capo di una bottega attivissima, in cui lo affiancarono i figli Orazio e Giambattista, fu impegnato in un'attività intensissima per chiese e conventi, e nella decorazione di ville e palazzi. Tra questi:
La sua attività spaziò sui vari versanti della pittura, dell'incisione, della scultura e della decorazione architettonica. Sono oltre 500 i disegni sparsi nei principali musei del mondo, di cui il nucleo più consistente è conservato al Museo del Louvre. Molti dei suoi disegni furono acquistati in Francia e in Inghilterra dai più noti collezionisti come il pittore Peter Lely e il banchiere Everhard Jabach.
Il suo emblema era la chiocciola, che spesso compare come firma sui propri dipinti o su quelli del figlio Orazio.
Altri progetti

Più...

Wikipedia link: Click Here

Paolo Farinati – Opere d'arte più viste