Luogo di nascita: Nagata Near Yokohama
Anno di nascita: 1750
Anno di morte: 1837
Biografia:
Sengai Gibon (1750-1837) è stato un monaco giapponese della scuola Rinzai di Buddhismo Zen. È noto per le sue controversie insegnamenti e scritti, così come per le sue pitture sumi-e leggere. Dopo aver trascorso metà della sua vita a Nagata vicino a Yokohama, si ritirò in Shōfuku-ji a Fukuoka, il primo tempio Zen del Giappone, dove trascorse il resto della sua vita.
Sengai è famoso per le sue pitture sumi-e, che sono caratterizzate da una semplicità e un'essenzialità che riflettono la sua filosofia zen. Una delle sue opere più note è Maru-Sankaku-Shikaku, che rappresenta un cerchio, un quadrato e un triangolo. Sengai lasciò l'opera senza titolo o iscrizione, tranne che per la sua firma.
Lo stile di Sengai è caratterizzato da una libertà e una spontaneità che riflettono la sua filosofia zen. Le sue pitture sono state definite come "non calligrafia né pittura", ma piuttosto un'espressione della sua anima. Sengai stesso affermò: "Il mio gioco con il pennello e l'inchiostro non è calligrafia né pittura; tuttavia, le persone ignoranti pensano che questo sia calligrafia, questo sia pittura".
Le opere di Sengai possono essere trovate in diverse collezioni, tra cui la Idemitsu Museum Sengai Collection e la Kyushu University collection of images. Alcune delle sue opere più note includono:
Sengai è considerato uno dei più importanti artisti zen del Giappone e la sua arte continua a ispirare artisti e collezionisti di tutto il mondo. La sua filosofia zen e il suo stile unico hanno reso le sue opere una fonte di ispirazione per molti. Per ulteriori informazioni su Sengai Gibon e sulla sua arte, si possono consultare le seguenti risorse: https://Wikioo.org/@/Sengai-Gibon https://en.wikipedia.org/wiki/Sengai https://Wikioo.org/Art.nsf/O/A@D3CPKV https://Wikioo.org/Art.nsf/Art_EN?Open&Query=sengai+gibon,sengai,gibon&