Artista: Alexander Milne Calder
Formato: 160 x 400 cm
Museo: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino (Torino, Italy)
Temi: Scultura
Tra gli anni '20 e '30, Calder fece regolarmente lunghi viaggi di studio e di lavoro a Parigi, dove cominciò a partecipare al gruppo Abstraction-Création. Infine, nel 1932, alla Galleria Vignon – di proprietà di Marie Cuttolì, collezionista d'avanguardia – ha esposto per la prima volta, presentando trenta opere mobili che dovevano spianare la strada per altri mobili a venire. Quindici di questi sono stati operati artificialmente da motori e altri sono stati composti da parti naturalmente oscillanti. Le costruzioni successive avevano spesso dei supporti o venivano sospesi nell'aria, e normalmente erano composte da fogli di metallo verniciati uniti da uno scheletro di metalli sottili vene e steli. A quanto pare è stato Marcel Duchamp, in visita alla mostra del suo amico americano, che ha dato il loro nome a queste strutture aggraziate e galleggianti, che potrebbero cogliere il minimo cambiamento nella brezza, in netto contrasto con le caratteristiche fondamentali della scultura tradizionale - gravità e stabilità. Il contesto parigino e l'interesse ravvicinato dell'avanguardia hanno portato alla natura meccanica e biomorfica di queste opere associate ai motivi organici della pittura surrealista e della scultura di Jean Mirò e Jean Arp. L'eredità dadaista di interesse per il movimento, meglio ancora se imprevedibile e casuale nei suoi effetti e forme, che Calder ha combinato con una preferenza per il linguaggio astratto e fortemente stilizzato, è stato stimolato dall'attenzione verso culture primitive, che per l'artista essenzialmente significava il patrimonio etnico dei nativi americani, incontrato mentre vagava intorno agli Stati Uniti nella sua gioventù. Queste influenze hanno generato anatomie astratte, come questa grande Red Mobile, sempre in movimento con un equilibrio calcolato, finalizzate a creare un equivalente visivo dell'attività armoniosa ma imprevedibile della natura.
Artista |
|
---|---|
Download |