Artista: Allaert Van Everdingen
Formato: 114 x 128 cm
Museo: Fondazione Cariplo (Milan, Italy)
Temi: Olio Su Tela
Si tratta di un lavoro autografo e porta anche una data parzialmente illeggibile. Il soggetto è tipicamente rappresentato da questo artista olandese, che partì per la Scandinavia, mentre molti dei suoi compatrioti si dirigevano verso sud alla ricerca di ispirazione, soprattutto per l'Italia. Non è stata una semplice coincidenza, come i suoi clienti olandesi, le famiglie Trip e Geer, le fonderie di proprietà che producono cannoni in Svezia e Norvegia. Dopo il ritorno alla sua terra natale intorno al 1644, continuò a dipingere scene di paesaggi nordici con pinete e cascate, come esemplificato dai paesaggi del Fitzwilliam Museum, Cambridge, e dell'Hermitage, San Pietroburgo. La linea dell'orizzonte è così alta da dare al dipinto una struttura insolita, come se minacciasse di schiacciare lo spettatore, come ricorda Meijer nella sua descrizione per il catalogo della Collezione Cariplo. Van Everdingen è stato in realtà influenzato dal lavoro del suo maestro Roelant Savery, che ha visitato il Tirolo e ha dipinto le sue cascate (vedi per esempio il paesaggio alpino nel Kunsthistorisches Museum, Vienna). Ulteriori echi del suo dipinto si trovano nella vista di un paesaggio con cascata di Jacob Ruisdael e Jan van Kessel, rispettivamente nel Fitzwilliam Museum, Cambridge, e il Rijksmuseum, Amsterdam.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|