Studio per San Giovanni Battista – (Andrea Del Sarto) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1517

Formato: 38 x 18 cm

Museo: National Gallery of Victoria (Melbourne, Australia)

Temi: Disegno

Questo disegno di gesso rosso dell'artista rinascimentale Andrea del Sarto è uno studio preparatorio per la figura di San Giovanni Battista nell'affresco Battesimo del Popolo, al Chiostro dello Scalzo di Firenze. Commissionato dalla Confraternita dello Scalzo (i Frati Barefoot), di cui il Sarto era membro, l'affresco fa parte di un ciclo di dodici dipinti monocromatici che illustrano episodi della vita del santo. Completato nel 1517, il Battesimo del Popolo raffigura San Giovanni battezzando un giovane in ginocchio, mentre altri aspettano il loro turno. La commissione, su cui il Sarto lavorò intermittentemente dal 1509 al 1526, divenne uno dei più importanti cicli di affreschi fiorentini dell'Alto Rinascimento. La stretta corrispondenza tra il disegno e il dipinto finito suggerisce che del Sarto ha fatto lo studio in una fase avanzata del processo di progettazione. Ciò è evidente non solo nella posa della figura e del volto barbuto del modello ma anche nei piccoli dettagli. Linee deboli che circondano la figura nel disegno indicano dove del Sarto ha progettato di dipingere i drappeggi ingombranti, e un bastone nella sua mano sinistra è trasformato in una croce nella pittura finita. Del Sarto probabilmente ha fatto questo disegno da un modello, forse un assistente di laboratorio, al fine di rappresentare in modo convincente la muscolatura della figura. Le aree del corpo che sono visibili nella pittura, come il torso della figura e il braccio esteso e le gambe inferiori sono disegnate con particolare cura. Del Sarto può aver basato la figura di San Giovanni sulla scultura in marmo incompiuta di Michelangelo di San Matteo (Accademia delle Belle Arti, Firenze), la cui forma monumentale e posa dinamica sono riecheggiate in questo foglio. L’influenza di Michelangelo si estendeva anche alla tecnica del disegno del Sarto: la rete di linee abbagliate e incrociate crea aree di tono che, insieme alla sua sagoma enfatica dei contorni della figura, richiamano la celebre Battaglia di Cascina di Michelangelo, 1504–6 (distrutta). Sempre ammirato per la sua dedizione, la prolifica produzione del Sarto si estendeva da piccoli schizzi compositivi e studi individuali di figura, a approfondimenti di anatomia. Un esempio di quest'ultimo può essere visto sul verso di questo foglio. Il disegno del gesso rosso delle mani è stato identificato come uno studio per la figura di Santa Elisabetta nella Sacra Famiglia con Santa Elisabetta e il bambino San Giovanni (Louvre, Parigi). Testo di Maria Zagala da Stampe e Disegni nella Collezione Internazionale della Galleria Nazionale di Victoria, National Gallery of Victoria, Melbourne, 2003, p. 33.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.