Il Lamento sul Cristo Morto – (Andrea Mantegna) Precedente Successivo


Artista:

Stile: Rinascimento

Temi: Cristianesimo Religione Morte Nascita E Morte

Data: 1480

Formato: 68 x 81 cm

Museo: Pinacoteca di Brera (Milan, Italy)

Temi: Tempera

La lamentazione di Cristo (conosciuto anche come Lamentazione sul Cristo Morto, o il Cristo Morto e altre varianti) è un dipinto di circa 1480 dell'artista rinascimentale italiano Andrea Mantegna. Mentre la datazione del pezzo è discusso, è stato completato tra il 1475 e il 1501, probabilmente nei primi 1480. Ritrae il corpo Cristo supina su una lastra amarble. È guardato dalla Vergine Maria e San Giovanni che taglia il profilo è dietro la Vergine Maria, che piange per la sua morte.Il tema della Lamentazione di Cristo è comune nell'arte medievale e rinascimentale, anche se questo trattamento, risalente ad un soggetto noto come l'Unzione di Cristo è insolito per il periodo. La maggior parte dei Lamentazioni mostra molto più contatto tra i lutti e il corpo. Ricchi contrasti di luce e ombra abbondano, infusi da un profondo senso di pathos. Il realismo e la tragedia della scena sono esaltati dalla prospettiva violenta, che presuppone e drammatizza la figura recumbent, sottolineando i dettagli anatomici: in particolare il torace di Cristo. I buchi nelle mani e nei piedi di Cristo, così come i volti dei due lutti, sono raffigurati senza alcuna concessione all'idealismo o alla retorica. Il drappeggio affilato che copre il cadavere contribuisce all'effetto drammatico. La composizione pone l'attenzione centrale dell'immagine sui genitali di Cristo - un'enfasi spesso trovata nelle figure di Gesù, soprattutto come un bambino, in questo periodo, che è stato legato ad un'enfasi teologica sull'Umanità di Gesù da Leo Steinberg e altri.Mantegna ha presentato sia uno studio orrendo di un cadavere fortemente prepotente e una rappresentazione intensamente commovente di una tragedia biblica. Questo dipinto è uno dei molti esempi della padronanza dell'artista di prospettiva. A prima vista, il dipinto sembra mostrare una prospettiva esatta. Tuttavia, attento esame rivela che Mantegna ha ridotto le dimensioni dei piedi della figura, che, come deve aver saputo, coprirebbe gran parte del corpo se adeguatamente rappresentato. >Mantegna probabilmente fece questo dipinto per la sua personale cappella funeraria. È stato trovato dai suoi figli nel suo studio dopo la sua morte e venduto per pagare i debiti. Il dipinto è ora nella Pinacoteca di Brera di Milano, Italia.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.