Artista: Angelo Morbelli
Formato: 239 x 112 cm
Museo: Fondazione Cariplo (Milan, Italy)
Temi: Olio Su Tela
Il soggetto è il pittore più volte trattato a partire dal 1888, quando gli fu assegnato il Premio Fumagalli all’annuale Esposizione di Belle Arti di Brera per gli Ultimi Giorni (Milano, Galleria d’Arte Moderna), già esposto a Venezia nel 1887, e il primo di una serie di opere dipinte nel decennio successivo a condizione degli anziani detenuti del Pio Trivulzio resto casa in Via della Signora. Il riaccendersi di interesse in questo soggetto all'inizio del nuovo secolo spinse il pittore a istituire uno studio nel Palazzo Trivulzio, prima che la casa fosse spostata in locali più grandi alla periferia della città nel 1910. È stato attraverso questi studi che Morbelli si è allontanato dal realismo del suo primo dipinto sociale per abbracciare una nuova sensibilità simile al simbolismo all'interno della sfera di riflessione sempre più matura sui principi scientifici della pittura divisionista. Il risultato di quegli anni di lavoro è stata una serie di dipinti dal titolo “The Poem of Old Age”, a cui il trittico della Collezione Cariplo costituisce un epilogo. Nel descrivere il lavoro ancora incompiuto al suo amico Giuseppe Pellizza nel 1904, il pittore parlò di una coppia anziana che ricordava l'idillio del loro amore in un sogno condiviso. L'ultima fase della vita è quindi riconnessa con gli anni giovanili attraverso sogni e memoria, e questa continuità fugace, che simboleggia il ciclo della vita, è fisicamente indicata dall'arabesco della balaustra, che appare sia nella visione dei sogni della giovane coppia che nell'immagine dei due anziani addormentati. Già presente nella letteratura del movimento Decadent, il tema della memoria come l’evocazione di un periodo di bygone nella vita può essere considerato come il filo che scorre attraverso le opere prodotte nel corso di quegli anni, tra cui I Remember When I Was Young (collezione privata), esposto insieme ad altri cinque episodi del ciclo Poem alla 5a Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia nel 1903.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|