Artista: Anselm Kiefer
Data: 1986
Formato: 280 x 380 cm
Museo: Art Gallery of New South Wales (Sydney, Australia)
Temi: Supporti Misti
Ci sono due potenti fili al lavoro di Kiefer fin dai primi anni '80; un'indagine filosofica sui problemi di rappresentare la trascendenza e la sperimentazione di materiali e immagini per creare forme ibride tra dipinti e sculture che confondono rappresentazioni tradizionali dello spazio. Kiefer descrive entrambe queste richieste come viaggi nell'ignoto. L'idea del viaggio è una metafora che spesso include nelle immagini e nei processi materiali. In 'Glaube Hoffnung Liebe' il viaggio è potenzialmente un volo che ci porterebbe dal piano materiale nei cieli e tuttavia l'elica è fatta di piombo e non volerà mai. Le parole del titolo sono scritte sulle tre lame, sono le tre virtù cardinali di san Paolo; fede, speranza e amore. Forse Kiefer sta insinuando che né la tecnologia né l'esercizio della virtù possono raggiungere la trascendenza letterale e tuttavia sta costantemente ponendo la domanda, perché no? Applicare un oggetto come questo piombo elica a una rappresentazione di un paesaggio contraddice la logica della rappresentazione spaziale. Dove nello spazio del dipinto troviamo l'oggetto? È sdraiata sullo scaffale di roccia o che fa male nello spazio? Infatti non à ̈ nello spazio del dipinto affatto ma si muove come se in una dimensione separata o registro rappresentativo. Eppure i due tipi di spazio sono magicamente integrati in modo che non vediamo uno o l'altro, ma entrambi subito qualcosa di simile allo strano comportamento della fisica quantistica.
Artista |
|
---|---|
Download |