Artista: António Xavier Trindade
Data: 1920
Formato: 75 x 59 cm
Museo: Museu do Oriente (Lisbon, Portugal)
Temi: Olio Su Tela
Le nature morte orientali che caratterizzavano oggetti decorativi esotici erano popolari con i collezionisti del subcontinente all'inizio del XX secolo. Rame inciso e perforato come il piatto che incornicia la ewer e la ciotola del design tipico persiano sono stati trovati in numerosi bazar in India. Evocante delle nature morte barocche olandesi che raffigurano resti alimentari e simboleggiano l'effimeralità della vita, questa classica composizione presenta anche una scatola di gioielli aperta a sinistra che potrebbe rappresentare un compito incompiuto e infine l'abbandono. Gli stessi elementi in una composizione simile sono rappresentati in Dolce Farniente (1920), dove l'artista ritrae la moglie che reclina nello stile degli orientalisti del XIX secolo. Riferimenti: Shihandi, Marcella, et al, António Xavier Trindade: Un pittore indiano del portoghese Goa (catalogo mostre), Georgia Museum of Art, University of Georgia, 1996.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|