Artista: Arnold Bocklin
Formato: 14 x 22 cm
Museo: Kupferstichkabinett (Berlin, Germany)
Temi: Disegno
Dal 1893 al 1895, Böcklin dedicò le sue energie creative al materiale tratto dalla Divina Commedia di Dante. Si riferisce a una scena che Dante, guidato dall'Inferno dal poeta Virgilio, testimonia nel secondo cerchio dell'inferno, con conseguente inconscio del protagonista (un episodio descritto nel quinto canto). Questo perché riconosce due figure, piangendo e tenendosi in stretto abbraccio, come gli amanti Paolo e Francesca. Gli eventi che circondano la storia di questa coppia tormentata hanno avuto luogo nella vita di Dante. Francesca era la figlia di Guido da Polenta, Signore di Ravenna. Nel 1275 si sposò con Gianciotto Malatesta, signore di Rimini, noto a posterità per il suo zoppo. Il matrimonio era puramente politico, destinato a porre fine a una disputa interfamiglia. Francesca era però appassionatamente innamorata del fratello minore di suo marito Paolo (chiamato ‘il Bello’), che era stato allo stesso modo costretto al matrimonio per favorire gli interessi della sua famiglia. Imparando che erano amanti, Malatesta uccise la coppia nel 1285. Paolo e Francesca, scrive Dante (verse 127-8) confessarono il loro amore l’uno per l’altro leggendo il romanticismo di Galeotto di Lancelot e Guinevere.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|