Artista: Arnold Schoenberg
Data: 1949
Formato: 43 x 46 cm
Museo: Arnold Schönberg Center (Vienna, Austria)
Temi: Musica
Nel marzo del 1949 Arnold Schönberg, emigrato negli Stati Uniti nel 1933, compose un pezzo per violino solo, accompagnato dal pianoforte per volere del violinista Adolph Koldofsky; in questo momento stava anche componendo i pezzi corali Dreimal tausend Jahre e Israel Exists Again. Il metodo di composizione, che può essere chiaramente determinato dalle fonti manoscritte, rivela che la natura solistica della parte del violino – sia concettualmente che come indicato nel titolo – dovrebbe essere presa in considerazione: Schönberg scrisse per la prima volta la parte completa del violino (che completò il 22 marzo 1949) prima di terminare l'accompagnamento del pianoforte una settimana dopo. Per la prima esecuzione, nel contesto del suo 75esimo compleanno il 13 settembre 1949, Schönberg fornì un finale alternativo per Koldofsky, che eseguì il brano e che il compositore considerava come un interprete ideale. La varietà tecnica del delicato paesaggio sonoro spazia dal doppio strato di intervalli estremamente grandi, glissandi, pizzicati e armonici a effetti tremolo complicati e arpeggi cromatici dinamicamente differenziati.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|