Pianoforte, op. 19/6 – (Arnold Schoenberg) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1911

Formato: 25 x 32 cm

Museo: Arnold Schönberg Center (Vienna, Austria)

Temi: Musica

In una fredda giornata invernale nel 1911, quando Arnold Schönberg fu completamente occupato con la lettura delle prove del suo importante lavoro teorico e pedagogico, Harmonielehre (teoria di Armonia), organizzò un giorno libero per comporre un set di cinque miniature per pianoforte. “Ho detto a Webern: per la mia musica devi avere tempo. Non si adatta a persone che hanno altre cose da fare. Ma è in ogni caso un grande piacere sentire i propri pezzi suonati da qualcuno che li ha pienamente padroneggiati da un punto di vista tecnico.” Schönberg fece questa nota nel suo diario un anno dopo, dopo che il pianista Egon Petri gli aveva suonato i Six Piano Pieces, op. 19, a Berlino. Con il loro formato in miniatura e la brevità aforistica estrema, questi pezzi potrebbero sembrare una strana e confusa partenza dalla normale formulazione concisa di Schönberg, ma sono totalmente sintomatici della forma libera-tonale delle sue opere (e di quelle dei suoi allievi e successori, che erano innovatori a loro diritto) in questo momento. Il flusso melodico naturale e la vastità espansiva che si renderebbero nuovamente evidenti nelle successive opere dodecafoniche qui si producono ad una forma epigrammatica di espressione. Questo potrebbe essere descritto come l'antitesi delle sinfonie del suo contemporaneo. Gustav Mahler e anche del Gurrelieder di Schönberg, un'opera monumentale per l'orchestra, il coro e le voci soliste che fu terminata nello stesso periodo. Gustav Mahler morì a Vienna il 18 maggio 1911. Per Schönberg era stato un mentore e un amico che Schönberg doveva anche caratterizzare come santo. Dopo la sepoltura al cimitero di Grinzing, Schönberg dipinse un quadro raffigurante i lutti (stesso tra loro) alla tomba aperta dei compositori. I colori, tuttavia, possono solo riflettere superficialmente la sua profonda emozione; poche settimane dopo, nel dolore infinito, compose il sesto e ultimo pezzo dell'Opus 19.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.