Suite per Piano, op. 25 - Preludio – (Arnold Schoenberg) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1921

Formato: 24 x 33 cm

Museo: Arnold Schönberg Center (Vienna, Austria)

Temi: Musica

Schönberg probabilmente significava la prima versione del Prelude e dell'Intermezzo della Suite per Piano, op. 25 dall’estate 1921 per dire che aveva “fondato qualcosa che garantirà la supremazia della musica tedesca per i prossimi cento anni” (come ha registrato il suo allievo Josef Rufer; altre fonti hanno anche conservato il suo dictum) – e aveva ragione, nonostante l’ironia che la osservazione può contenere – il “Method of composing con dodici toni legati solo l’uno all’altro” era lasciare il segno sulla musica del XX secolo nei modi più diversi. Tuttavia, più cruciale di qualsiasi implicazioni egemoniche, Schönberg deve essere stato a conoscenza del significato del metodo per i propri sforzi creativi; a parte le loro conseguenze piuttosto diverse, le sue opere degli anni successivi indicano che aveva trovato forme convenzionali per il suo linguaggio musicale post-tonale trasformato. Così la Suite per Pianoforte, op. 25 torna alle opere di Johann Sebastian Bach così come, indirettamente, Mozart e la musica del XIX secolo – ponendo le forme storiche e obsolescenti in un nuovo contesto (come lo stesso Schönberg aveva tentato nel 1897 con la sua Gavotte e Musette per String Orchestra). La fila di dodici toni su cui è costruita la Suite (il suo retrogrado inizia con B-A-C-H [B flat, A, C, B natural], spesso utilizzata nella musica dei secoli passati) è impiegata in soli otto permutazioni possibili (la fila originale, retrogrado, inversione e inversione retrograda, così come la sua trasposizione tritone) – una restrizione che Schönberg compensava con flessibilità manipolando ogni pezzo. La prima bozza del Preludio è datata 24–29 luglio 1921; il pezzo ottiene la sua spinta in avanti soprattutto dalle ripetizioni di lancio che entrano in misura 3, insieme al tema di apertura stesso. C'è solo un breve spazio respiratorio in questo breve pezzo, il risultato di un ripetuto motivo sospirante nel mezzo.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.