Artista: Arnolfo Di Cambio
Temi: Religiosa
Museo: San Domenico (Orvieto, Italy)
Temi: Marmo
Arnolfo di Cambio, contemporaneo di Giovanni, è stato il principale assistente di Nicola Pisano sul pulpito di Siena. Dopo il suo completamento nel 1268, lavorò sul santuario pisano di San Domenico a San Domenico, Bologna, lasciando il negozio a lavorare indipendentemente a Perugia e Roma intorno al 1270. La sua scultura fonde l'arte di Nicola, l'antiquariato e le tradizioni della Roma medievale in modo distintivo. Arnolfo ha svolto un ruolo fondamentale nella creazione del monumento sepolcrale trecento. Un caso a punto è la tomba molto mutilata e male ricostruita del cardinale francese De Braye, morto nel 1282. Questa tomba è stata spostata e, nella sua forma attuale, manca di unificato tabernacolo architettonico gotico. La sua maestosa, intronizzata Madonna, prelevata da una dea classica, presiede il regno celeste. Sotto, fiancheggiando l'iscrizione centrale, sono due santi, uno dei quali (probabilmente San Marco, patrono del defunto) presenta alla Vergine il cardinale inginocchiato. Arnolfo ha monumentalizzato il ritratto funebre, tratto dalla tradizione francese, dove il defunto è anche mostrato vivo. Direttamente sotto è la camera tombale le cui tende laterali sono state disegnate da due acoliti per rivelare l'efficacia recumbent. Sotto questa zona si trova un sarcofago (non un antico riciclato come in altre tombe contemporanee) con colonne e una base fortemente decorata in lavori cosmati (intarsio mosaico policromatico chiamato da una famiglia romana associata con la sua nascita e popolarità), una caratteristica che corre come un leitmotif attraverso il monumento.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|