Cavallo – (Arturo Martini) Precedente Successivo


Artista:

Formato: 5 x 23 cm

Museo: Fondazione Cariplo (Milan, Italy)

Temi: Terracotta

Questa scultura in cotto fuso dipinta azzurra è entrata nella Collezione Cariplo nel 1975 con le altre opere della Caterina Marcenaro Bequest. Mentre l'abrasione del piedistallo rende impossibile decifrare il marchio, il lavoro fu probabilmente prodotto insieme ad altri dalla fabbrica di Fenice ad Albisola nel 1926. La storia della sua proprietà non può essere tracciata con certezza a causa della mancanza di documentazione prima del 1976. Il catalogo raisonné delle sculture dell’artista elenca un’opera in terracotta (nella Collezione Basile del 1998) e la bibliografia ne menziona almeno altre due, una in terracotta alla Galleria La Bussola, Torino, nel 1966 e l’altra in ceramica in una collezione privata. Questo pezzo è stato prodotto nell’ambito del lavoro di Arturo Martini per lo spettacolo tenutosi alla Galleria Pesaro, Milano, nel 1927. Anche se non è menzionato nel catalogo, la colorazione delle sculture esposte è descritta da Mario Labò come disegnata dal blu e dal bianco delle vecchie ceramiche di Savona. L'artista aveva lavorato con questo materiale fin dalla sua giovinezza, quando fu impiegato presso lo stabilimento Gregorj di Treviso. Nel periodo dopo la prima guerra mondiale, durante la sua associazione con la rivista Valori Plastici, studio approfondito dell'arte del XV secolo, della scultura etrusca e delle statue romane lo portò alla semplificazione degli elementi e della composizione. Nella seconda metà degli anni venti, a contatto con Margherita Sarfatti e con il movimento Novecento Italiano, cominciò a considerare la purificazione primitivista delle forme come un vincolo. Il cavallo rappresenta così il risultato di sforzi sofferenti per raggiungere una maggiore espressività nella scultura attraverso l'uso di forme più libere.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.