L – (Arturo Martini) Precedente Successivo


Artista:

Formato: 90 x 105 cm

Museo: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Collezione Farnesina (Rome, Italy)

Temi: Scultura

Questa scultura è uno dei sei cast in bronzo nel 1989, sulla base del contratto con Becchini firmato nel 1923, utilizzando l'originale opera policromatica in gesso del 1922, parte della Collezione Gian Ferrari nella Villa Necchi Campiglio di Milano. L'intonaco originale è stato prodotto a Vado Ligure nella primavera o nell'estate del 1921 nella speranza di un invito a partecipare alla Biennale di Venezia del 1922. Faceva parte di un gruppo di tre opere: La Morta Signora, Morte e Asleep. La scultura di una donna in uno stato di dolorosa estasi, abbandonata dal suo amante e quindi senza più motivo di vivere, mostra l'influenza delle idee sostenute daMario Broglio nella sua rivista a Roma Valori Plastici. Lo scultore focalizza così l'attenzione sui volumi, che diventano puri, elementariformi, mentre l'umanità del soggetto, catturata con teneri e sentiti pathos, è perseguitata allo stesso tempo. (Traduzione di Paul Metcalfe per Scriptum, Roma)

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.