Ritratto di Ida Origgi – (Aurelio Cartone) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1932

Museo: Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico (Milan, Italy)

Temi: Olio

Questo è il primo ritratto eseguito per commemorare Ida Origgi (1874-1932), figlia del proprietario di una piccola trattoria, ma con una ricca madre, che può darsi una vita riparata dalle preoccupazioni economiche conformandosi alla sua passione per il viaggio. Victim di un incidente stradale il 1o gennaio 1932, fu trasportata all'Ospedale Maggiore dove morì pacificamente, dopo aver sgomberato il conducente e confermato le sue disposizioni testamentarie, a seguito delle quali l'Ospedale Maggiore ereditò la sua ricchezza di 3 milioni di lire, con sette legati di 100.000 per altre istituzioni assistenziali e numerose eredità per amici e parenti. Il benefattore si è impegnato ad avere il suo ritratto eseguito da Aurelio Cartone a proprie spese, di cui era amica e patrona, ma il quadro non soddisfa il favore della Commissione Artistica, che affida il compito di un secondo ritratto a Cristoforo De Amicis. Neanche questo lavoro ha fortuna; la terza versione di Piero Marussig è accettata. Cartone dipinge questo lavoro quando è nei suoi primi anni venti, con colori vivaci e in uno stile post-impressionista. L'artista conosceva il defunto, e il ritratto che ha eseguito, certamente simile a esso, servirà come modello sia per De Amicis che Marussig che riprenderà la loro composizione e posa. Il dipinto contiene anche il ritratto di suo padre Luigi.

Artista

Download

Premi qui per scaricare