Warning: file_get_contents(): SSL operation failed with code 1. OpenSSL Error messages: error:0A000086:SSL routines::certificate verify failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(): Failed to enable crypto in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240

Warning: file_get_contents(https://img.wikioo.org/DBImage/DBRIS1.nsf/DBRIS-HTML-AJAX-WIKIOO?ReadForm&RefArticle=DAR25X&LangueV=it&): failed to open stream: operation failed in /home/www/htdocs/wikioo/paintings.php on line 240
Flora torso - Bartolomeo Cavaceppi | Wikioo.org – L'Enciclopedia delle Belle Arti

Flora torso – (Bartolomeo Cavaceppi) Precedente Successivo


Artista:

Formato: 82 x 53 cm

Museo: Fondazione Accorsi - Ometto - Museo di Arti Decorative (Torino, Italy)

Temi: Scultura

“Sotto le apparenze di Flora è naturalmente raffigurata in questo marmo una donna distinta dalla grandezza della sua nascita [...]. Il drappeggio è nobile, ricco e ben condotto. La testa è scolpita con delicatezza, e con tanto studio sono i capelli». Queste parole appartengono a Pietro Vitali, noto antiquario del XIX secolo; ammira l'artefatto del Museo Torlonia – ospitato nell'omonimo palazzo – situato in Piazza Venezia a Roma. La nostra statua, infatti, aveva una storia molto affascinante e tormentata. Probabilmente un’opera dello studio di Bartolomeo Cavaceppi, scultore e restauratore romano del XVIII secolo, dopo la sua morte la statua sarà presa in custodia da Vincenzo Pacetti, diventando il primo nucleo del già menzionato Museo Torlonia. Più tardi, l’oggetto prezioso perderà le tracce e l’ultima persona ad attestare la sua presenza a Roma sarà Pietro Vitali, almeno fino alla sua recente “scoperta” nell’ingresso del Museo Accorsi-Ometto. La statua, un falso rinascimentale, presenta una combinazione sbagliata tra la testa (2 ° secolo d.C.) e il busto (III secolo d.C.) tagliato all'altezza della cintura (la frattura visibile sul collo dimostra la distinzione originale tra le parti). Nell'antica Roma, solo la donna della famiglia imperiale era trandsetteres: infatti, troviamo lo stesso abbigliamento e la stessa acconciatura – lunghe trecce avvolte in un turbante sulla nuca e alta impalcatura di falsi riccioli sulla fronte – in molti ritratti di corte signore del tempo di Trajan (98-117 d.C.) e quello del suo successore Adrian (117-138 d.C.). Il bouquet di fiori all'altezza del seno e la mano destra con un po' di mazzo sono sicuramente un'aggiunta successiva, rispondendo ad un gusto tardo-Rococò.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.