Artista: Bastien-Lepage
Data: 1878
Formato: 180 x 196 cm
Museo: National Gallery of Victoria (Melbourne, Australia)
Temi: Olio Su Tela
Questo dipinto esposto al Salone di Parigi del 1879, è una delle due scene di raccolta che hanno segnato una nuova direzione nella carriera di Jules Bastien-Lepage come pittore. La prima delle due opere, The haymakers (Musée d’Orsay, Parigi), esibita al Salon nel 1878, mostra due fieno di stagionatura che riposano nel caldo estivo; al contrario, ottobre è un racconto della bleak raccolta di patate autunnali, ambientata in un paesaggio nudo e senza caratteristiche. L'immagine successiva è stata dipinta nel villaggio nativo dell'artista di Damvillers, nel nord-est della Francia. Qui, ispirato all'esempio di Millet e Courbet, Bastien-Lepage aveva pianificato di dipingere la vita rurale come lo conosceva, celebrando le sue difficoltà e la dignità intrinseca dei contadini stessi. Disprezzava particolarmente quei pittori della città i cui punti di vista sentimentali di vita rustica confermarono la loro ignoranza, ma le cui opere continuarono a riempire i Saloni annuali. La scelta di grandi tele per le sue due scene di raccolta non solo indica l’ambizioso programma artistico di Bastien-Lepage, ma esprime anche la sua fiducia nel proprio virtuosismo tecnico. Era forse questo ultimo elemento che è stato più notato dal pubblico di Salon. Il pubblico è stato soddisfatto dalla capacità dell’artista di combinare l’alta ‘finitura’ attesa di un quadro accademico convenzionale con la spazzola più sciolta associata agli Impressionisti. Testo di Sonia Dean di pittura e scultura del XIX secolo nelle collezioni internazionali della National Gallery of Victoria, National Gallery of Victoria, Melbourne, 2003, p. 97.
Artista |
|
---|---|
Download |