Artista: Benedetto Da Maiano
Data: 1480
Temi: Terracotta
Si dice che la Madonna sia venuta da Borgo San Sepolcro. È anche possibile, tuttavia, che fosse destinata alla chiesa di San Frediano a Pisa. Le aloe (il Bambino di Cristo è stato perso negli anni successivi alla seconda guerra mondiale) sono realizzate in legno, così come la base che porta l’iscrizione MATER GRATIAE (“madre di grazia”). In alcuni luoghi, la vecchia colorazione è stata ritoccata in un secondo momento. Nonostante sia l’attenzione particolare data alle singole porzioni e alla vicinanza delle mani, la grande concezione del corpo e delle vesti della Madonna prefigura la calma e la monumentalità della scultura dell’Alto Rinascimento. Non è meno importante la delicata opera facciale, vera e propria, sia della Vergine Maria che del Bambino Gesù che rendono questa statua una delle più attraenti madonna dell'arte italiana.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|