Apollo e Daphne – (Benedetto Luti) Precedente Successivo


Artista:

Museo: Royal Łazienki Museum (Warsaw, Poland)

Temi: Olio

La ninfa Daphne, in fuga dai progressi amorosi di Apollo, e nel processo di essere trasformata in un albero di alloro grazie ad un incantesimo gettato su di lei dal padre, il dio Peneus, che ha pregato di aiutarla a salvarla — è uno degli episodi più frequentemente raffigurati nella pittura prelevati dai Metamorfosi di Ovid. La scena a destra, in lontananza, che mostra un uomo accanto all'edificio in paglia bruciante allude anche alle Metamorfosi. Il dipinto proviene dalla collezione di un eccezionale conoscitore e bibliofilo, Karl Heinrich von Heinecken (1706–1791), curatore della Gemäldegalerie e Kupferstichkabinett di Dresda. Il dipinto è entrato nella raccolta di Stanisław agosto alla fine del 1782 al più tardi, come è registrato nel catalogo della collezione del re redatto nel gennaio 1783. È, tuttavia, più probabile che sia stato acquistato nel 1770 con l’intermediazione dell’ex proprietario, Karl von Heinecken—il mentore e amico di Marcello Bacciarelli. Luti dipinse per lo più pezzi storici e religiosi nella grande manière barocca. La sua opera contiene relativamente meno composizioni mitologiche. Bowron data Apollo e Daphne al 1707–08. In questo periodo l’arte di Luti subì l’influenza di Carlo Maratta, e gradualmente si allontana dalla spontaneità e dalla ricchezza del linguaggio barocco a favore della maniera classica, caratteristica delle sue opere successive. Questi dipinti contengono meno figure, la composizione è più ordinata, con più enfasi sulla purezza della forma e una tavolozza equilibrata e sottile. Lo stile di Maratta ha influenzato i grandi dipinti religiosi di Luti e le sue piccole immagini di gabinetto su soggetti mitologici. E’ ovvio che l’Apollo e Daphne di Luti, la ninfa che alza le mani in un gesto caratteristico, si ispira alla celebre pittura di Maratta sullo stesso soggetto. [Vedi D. Juszczak, H.Małachowicz, The Stanisław August Collection of Paintings at the Royal Łazienki. Catalogo, Royal Łazienki Museum, Varsavia 2016, n. 66, p. 255.]

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.