Artista: Bertel Thorvaldsen
Formato: 172 x 125 cm
Museo: National Academy of San Luca (Roma, Italy)
Temi: Gesso Gesso
Le Grazie sono un soggetto rianimato nella produzione di Thorvaldsen per tutta la vita, a partire dal 1804. Lo scultore tornò al tema nel 1817, nel 1819, nel 1821 e, in tarda vita, con il cast dell'Accademia, nel 1842. Rivolgendosi più volte al soggetto, cambiò rispetto alle sue composizioni precedenti, così come ai modelli dell'arte classica e al gruppo già realizzato da Canova nel 1812-16. Dalla composizione del 1817 (Copenhagen, Thorvaldsen Museum), per esempio, lo scultore danese inserì un nuovo elemento, Love with the lyre, per suggerire che le Grazie, sebbene concentrate nel loro rapporto reciproco, ascoltassero il suo canto. Nella versione dell'Accademia, il concetto viene ribadito anche dalla delicata variante della freccia d'amore che una delle grazie tocca con la punta del dito. Le parole dello scultore hanno spiegato la ragione per l'introduzione di varianti nel pezzo accademico:
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|