Artista: Canova
Data: 1817
Formato: 56 x 24 cm
Museo: Kimbell Art Museum (Fort Worth, United States)
Temi: Marmo
L'artista veneziano Antonio Canova è stato il principale scultore del movimento neoclassico. Viaggiando a Roma alla fine del 1779, la sua virtuosità e l'innovazione stilistica lo vincono presto commissioni papali e acclama. Insieme al suo contemporaneo Jacques-Louis David, Canova ha stabilito lo standard per una nuova estetica basata sulla nobile semplicità, la grandezza e la bellezza idealizzata dell'arte antica. Con il suo profilo elegante, la pelle liscia e il chignon elaborato, questa “testa ideale” esemplifica il Neoclassicismo di Canova e il suo straordinario virtuosismo tecnico come carver. Dopo la battaglia di Waterloo, nel 1815, la celebre Canova fu nominata da Papa Pio VII per negoziare la restituzione dei famosi dipinti e delle statue antiche che erano state saccheggiate dall'Italia da Napoleone. Alla conferenza alleata di Parigi di quell'anno, Canova è stato aiutato da diversi diplomatici britannici. Tra questi vi erano Charles Long, il cui consiglio il Principe Reggente diede un contributo sostanziale al costo di riportare i tesori rubati a Roma. Canova ha dato l'attuale scultura a Long in gratitudine per il suo aiuto.
Artista |
|
---|---|
Download |