Artista: Canova
Data: 1794
Formato: 150 x 50 cm
Museo: Kunsthalle Bremen (Bremen, Germany)
Temi: Scultura
Prendendo come ispirazione il testo tardo antico Asinus aureus (The Golden Ass) di Apuleius, Antonio Canova, l'eccezionale scultore del Neoclassicismo italiano, ha interpretato più volte il tema di Cupido e Psiche. Il romanticismo satirico racconta di Psyche, la figlia mortale di un re, che venera Cupido, il dio dell'amore. La psiche ascende a Cupido a Olympus solo dopo un ordeal doloroso, tuttavia. Mentre Psyche era stata ritratta come un essere alato fino al XVI secolo, Canova la mostra come una giovane ragazza, mezza nuda, teneramente in mano una farfalla. Nella sua trasformazione da un bruco a un insetto volante, simboleggia il rapporto tra corpo e anima. A differenza delle opere successive di Canova, la singola figura Brema semplicemente suggerisce la presenza di Cupido. Anche se l’intensa preoccupazione di Psyche con la farfalla dà inizialmente alla scultura un aspetto giocoso, lo spazio delineato dalle mani e dai seni che al tempo stesso racchiude la farfalla permette alla personificazione dell’anima di Psyche di contemplare il suo amore per Cupido. La spiritualizzazione di questa scena apparentemente così innocente sottolinea la misura in cui la scultura Neoclassica appella sia ai sensi che all'intelletto.
Artista |
|
---|---|
Download |