Artista: Canova
Data: 1783
Museo: Museum Gipsoteca Antonio Canova (Possagno, Italy)
Temi: Gesso Gesso
L'ambasciatore veneziano a Roma, Girolamo Zulian, fiducioso nelle capacità della giovane Canova, decise di commissionare una scultura nel 1781, lasciandolo libero di scegliere il soggetto da rappresentare. Sembra che all'inizio l'artista abbia pensato a un gruppo con Theseus che combatte contro il Minotauro, ma che presto, su consiglio del pittore neoclassico più influente allora presente a Roma, il Gavin Hamilton scozzese, ha cambiato il soggetto nel più tranquillo riposo dell'eroe seduto sul mostro sconfitto. Per l'originalità del tema mitologico della scultura, Canova si ispira all'osservazione di diversi marmi antichi (tra cui il Faun addormentato della collezione di Vincenzo Pacetti e l'Ermes di Napoli) per la figura di Theseus e un affresco pompeiano per il Minotauro. Per la figura del mitico re ateniese, Canova fu forse anche ispirata dall'Ares (oggi identificato come Achille) della collezione Ludovisi e da un Ercole che aveva ammirato nella galleria di Palazzo Altemps. Anche nella figura del Minotauro, per avvicinarsi all'ideale classico, rifiutò qualsiasi forma di realismo descrittivo, rifiutando di seguire il consiglio di chi suggeriva di rappresentare il corpo del mostro, tutto coperto di capelli. L'opera è stata accolta con autorevole consenso. Il successo decretato da questa prima opera romana denunciava il mutato orientamento estetico assimilato da Canova, ora rivolto allo studio e alla riflessione sull'antico; ma soprattutto sanciva la nuova disposizione dell'artista desideroso di rinnovare, con quella silhouette impeccabile, i suggerimenti emotivi e la seduzione che la statuaria degli antichi aveva esercitato su studiosi e collezionisti in tutta Europa. Simbolo della vittoria dell'intelligenza umana e del coraggio sulla brutalità e la ferocia animale, Theseus rappresenta il primo, significativo passo verso la conquista formale di questo
Artista |
|
---|---|
Download |