Artista: Canova
Formato: 280 x 141 cm
Museo: Fondazione Cariplo (Milan, Italy)
Temi: Bassorilievo
Questa è una delle scene che rappresentano episodi di poesia epica classica, per cui Canova ha tratto ispirazione dalle traduzioni di Cesarotti delle opere di Homer. Questo episodio è l'unico tratto dall'Eneide, ma anche collegato agli eventi raccontati da Homer nell'Iliade. Lo scultore rinuncia completamente alla narrazione, eliminando tutti gli elementi decorativi e concentrandosi interamente sul rendering tersely dell'evento, con l'intenzione di rappresentare lo spirito classico che è la sorgente benestante della sua arte. Questo sollievo ha una qualità drammatica creata da gesti potenti. Tra le figure, siamo colpiti dalla donna in sottile stacciato (basso sollievo) che si distingue dallo sfondo, le sue braccia teso al cielo e la sua testa gettata indietro. Indiscutibilmente ispirata da immagini di lutti nelle innumerevoli Lamentazioni sul Cristo morto, possiede una straordinaria modernità che sembra prefigurare i successi di Picasso in Guernica. Il bassorilievo è stato riprodotto in un'incisione di Tommaso Piroli (incisore) e Vincenzo Camuccini (draughtsman): incisione in rame etching ritoccato con buccia; 242 x 460 mm.
Artista |
|
---|---|
Download |