Artista: Caravaggio (Michelangelo Merisi)
Stile: Barocco
Temi: Olio
San Girolamo Scrivere è un dipinto del maestro italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio nel 1607 o 1608, ospitato nell'Oratorio di San Giovanni Co-Cattedrale, Valletta, Malta. Può essere paragonato alla versione precedente di Caravaggio dello stesso soggetto nella Galleria Borghese di Roma. Lo stemma nell'angolo in basso a destra del dipinto è quello di Ippolito Malaspina, priore dell'Ordine dei Cavalieri di San Giovanni (i Cavalieri di Malta) a Napoli. Malaspina era parente del matrimonio del patrono di Caravaggio Ottavio Costa, amico degli altri suoi patroni dei fratelli Giustiniani, e cugino di Giovanni Andrea Doria, principe di Genova, che due anni prima aveva riparato l'artista dopo un precedente volo da Roma. E' possibile che si sia fatto rappresentare come santo. San Girolamo era quindi un dipinto molto importante per l'artista. Il soggetto sembra stranamente non marziale per un uomo la cui ragion d'etre era di combattere i turchi - San Girolamo è stato venerato come il traduttore della Bibbia, che si vede fare qui. Ma Malaspina non era solo un guerriero famoso, era anche un commissario per i poveri, gli orfani e le vedove, e il dipinto potrebbe essere stato destinato ad enfatizzare sia questo aspetto del suo lavoro che anche l'ascesi dell'Ordine.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|