Artista: Carlo Giuseppe Luigi Bugatti
Data: 1800
Museo: Sforza Castle (Milan, Italy)
Temi: Rame
Questa poltrona ha una seduta circolare in vellum e un set di schienale tra due elementi verticali asimmetrici da cui pendono le frange. Ha un potere evocativo che si riferisce all'esotismo agenerico. Le parti terminali degli stiles, consapevolmente disharmonious nella loro asimmetria, rafforzano il suo aspetto unico e lo rendono perfettamente in sintonia con il gusto della nuova, raffinata, ma non conservatricearistocrazia, che erano i principali destinatari del lavoro di Bugatti. La sua produzione, infatti, si distingueva per l'uso di stravaganti, esotici e moreschi, per il suo gradimento per le citazioni indecifrabili, per la sua libertà creativa che, pur appartenendo all'Art Nouveau, ha chiuso lì. Le suecreazioni erano in assoluto contrasto con la produzione di massa modernista e venivano sempre realizzate utilizzando materiali pregiati realizzati con tecniche artigianali di alta qualità. La combinazione di diverse tecniche, associate all'uso di materiali esotici, era il tratto distintivo del suo stile. Vellum, applicazioni di rame, intarsi di ebano, metallo e avorio, inserti di pelle e seta, trovato nell'espressione creativa di Bugatti una fusione armoniosa e equilibrio arigoroso.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|