Artista: Caspar David Friedrich
Formato: 92 x 64 cm
Museo: Kupferstichkabinett (Berlin, Germany)
Temi: Disegno
Nelle sue dimensioni, la Croce dei Monti è uno dei disegni più grandi dell’opera di Caspar David Friedrich. Il lavoro è stato messo in mostra pubblica per la prima volta alla mostra dell'Accademia di Dresda, che ha portato a una commissione del duca e della duchessa di Thun-Hohenstein, che ha chiesto la rielaborazione dell'immagine come pittura ad olio e esposto nella loro cappella privata a Schloss Tetschen. Qualsiasi interpretazione che cerchi di comprendere l’opera alla luce dell’impegno dell’immaginazione romantica con il protestantesimo dovrebbe concentrarsi sul significato della massiccia roccia, sulla rotazione della croce nello spazio dell’immagine e sulla qualità diafana della luce. Così nell’uso dell’immaginario, la luce solare (conoscenza simbolizzante di Dio) non può essere vista direttamente dall’osservatore ma è vissuta solo – attraverso la fede inconsapevole (la roccia), attraverso la riflessione della luce nella natura (qui si vede contro le superfici sferica delle rive a volta della nube), e concentrata nel volto di Gesù sulla croce. Il simbolismo come questo ci permette di partecipare ad un’esperienza mediata di Dio, che dal punto di vista dell’artista può essere notevolmente intensificata riflettendo sulla disposizione artistica e sull’effetto estetico dell’immagine sull’osservatore.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|